Passa ai contenuti principali

Per non dimenticare

Domani corre l'anniversario del terribile terremoto di 40 anni fa!

90 terribili secondi che cambiarono le nostre vite. Si registrarono scosse fino al mattino del giorno succesivo!

Per la nostra regione è una ferita ancora aperta, mai cicatrizzata.

Il sisma causò 2914 (secondo le fonti più attendibili), 8848 feriti e 280.000 sfollati.

Questa catastrofe non risparmiò la Penisola Sorrentina, dove il prezzo più alto fu pagato dal comune di Piano di Sorrento.

Nella fascia costiera ci furono i maggiori danni: il crollo di Villa Fondi, di edifici in via Ripa di Cassano e via Cassano. Purtroppo si contarono 11 vittime. A loro e a tutte le vittime va il nostro pensiero e la nostra preghiera.

Il giorno prima del terremoto invece, esattamente la notte tra il 22 e 23 Novembre, avvenne a Marina di Cassano una pesca miracolosa! Furono pescati oltre 150 kg di polpi.

I pescatori raccontano che la pesca fu facilitata dal fatto che i cefalopodi, abbandonarono le loro tane per dirigersi in massa verso la costa.


L.G.

fonte su Piano di Sorrento e foto: www.pianoincipit.com

Fonte della pesca miracolosa: "Le Coste di Sorrento e Amalfi" G. Visetti



Nella prima foto il crollo di Villa Fondi, nella seconda l'edificio a via Cassano, nella terza edifici a via Ripa di Cassano, nella quarta foto vi è la lapide in ricordo delle vittime.









Commenti

Post popolari in questo blog

I MOSTACCIOLI

I  most a ccioli  o  mustacciuoli in napoletano, sono un dolce speziato antichissimo, con la tipica forma di rombo  ricoperti di glassa al cioccolato.  Il nome deriva dal latino    “mustaceum”, mosto. Per gli antichi Romani, i mustacei erano delle focacce dolci tra i cui ingredienti era il mosto d’uva , ingrediente ancora oggi utilizzato in alcune varianti di questo dolce. Anche  Catone ci  parla di piccole focacce dolci a base di farina, mosto e anice,  offerte ai convitati prima che lasciassero la casa, come segno di attenzione all'ospite che si congedava. Col passare dei secoli la ricetta ha assunto varianti e nuovi ingredienti.  I mostaccioli sono diffusi un po' in tutta Italia,  quelli napoletani non prevedono quasi mai il mosto. Tradizione  vuole che i mostaccioli si preparino  a partire dall’Immacolata per essere offerti durante tutto il periodo delle festività natalizie. „ “ Come per gli struffoli, di cui abbi...

Il Cavaliere di Meta

 Ieri per paura che ci confinassero nei nostri comuni, ci siamo concessi una passeggiata alla marina di Meta. "Chiude" la ex cava della Conca lo scoglio del Cavaliere, ma sapete perché lo scoglio si chiama così? In realtà lo scoglio si chiama Scoglione ed era un grosso faraglione, parte di esso fu fatto saltare per creare un attracco più agevole ai pontoni che venivano a caricare pietre nella cava. Lo scoglio è però legato alla storia di un personaggio misterioso di Meta. Era un nobile uomo, un marchese in povertà, si chiamava Persichetti. Viveva da solo in un piccolo monazeno della marina, dove conservava vecchi cimeli di famiglia, una sciabola, un'armatura, qualche altro oggetto e una macchina fotografica. Veniva chiamato da tutti il Cavaliere. Campava aiutato dalla generosità dei pescatori e degli abitanti della marina. Era un uomo molto riservato, parlava poco e per cercare di ricambiare l'aiuto ricevuto raccoglieva il sale nella zona dietro lo Scoglione. Un gio...

Sant'Agnello: culto e credenze

Con l'arrivo di Dicembre non posso non pensare a tutte le preparazioni  e ai riti che ci portano poi alle festività natalizie. Da bambina aspettavo con ansia la festa di Sant'Agnello, per noi era tradizione comprare l'albero di Natale alla grande fiera che di solito c'è in occasione dei festeggiamenti del Santo. Quest'anno sarà tutto diverso, ma sarà l'occasione per ricordare quanto sia prezioso ciò che abbiamo e quanta felicità c'è nelle piccole cose. Sant'Agnello è il Santo protettore della città di Sant'Agnello, ma è anche uno dei compatroni della città di Napoli, dove nacque e da dove si diffuse il culto. E' considerato un Santo dal carattere un po' difficile, è 'puntiglioso' e vendicativo con chi non rispetta il suo culto. S. Aniello morì il 14 dicembre del 596 d.C. ed è ricordato per essere il protettore delle partorienti, essendo nato miracolosamente da una donna anziana. La madre di Agnello, Giovanna non riuscendo a concepire ...